Buca delle Fate
Relax, da Sperimentare
Piombino (LI)

Armatevi di scarpette da mare, occhialini, boccaglio, pranzo al sacco e spirito avventuriero. Dirigetevi con l’auto al parcheggio gratuito che si trova poco dopo il Golfo di Baratti, provenendo da nord (piazzale del Reciso).
Indossate scarpe comode e mettetevi in cammino in direzione Buca delle Fate.
Il percorso inizierà presto a scendere. E a scendere. E a scendere.
Quando inizierete a temere il faticosissimo ritorno in salita, dopo circa 20 minuti dalla partenza, si aprirà davanti ai vostri occhi uno scenario da sogno: acqua cristallina e paesaggio incontaminato.
Scendete fino al livello del mare e non siate pigri, superate verso sinistra i primi blocchi di rocce. Lì troverete il vostro angolo di pace e, se siete fortunati, una piccola zona d’ombra in cui potrete riposare tra una nuotata e l’altra.
Punti di Riferimento
Ristorante Emilia
Assicuratevi di arrivare giusto in tempo per godervi un ottimo aperitivo in spiaggia mentre le ultime luci della giornata scendono sul mare. Dopodiché dirigetevi verso il vostro tavolo per gustare gli immancabili spaghetti ai moscioli. L’atmosfera familiare caratterizza il locale fin dal 1929, anno della sua apertura ad opera di nonna Emilia.
Trabocco Cungarelle
Secondo alcuni è il trabocco più affascinante. Di certo è uno dei pochi a offrire anche la formula dell’aperitivo, oltre alla cena: 60 minuti durante i quali il cibo e il vino passeranno inevitabilmente in secondo piano rispetto all’atmosfera magica e ai colori caldi del tramonto.
La Marianna
Ristorante e pasticceria, è il locale in cui nacque il gelato alla stracciatella nel 1961. Ancora oggi, grazie a qualche segreto tramandato nel tempo, il gusto del gelato che trovate qui non ha eguali in nessun’altra gelateria d’Italia. Regalatevi una dolcissima passeggiata in Città Alta, gustando un delizioso gelato a pochi metri dalle antiche Mura.