Faro di Punta Palascìa
Scorci, da Ammirare
Otranto (LE)

Mare a Capodanno.
Non per fuggire dall’Italia verso luoghi esotici. Al contrario, per godere delle meraviglie del Bel Paese a partire dalle prime luci del nuovo anno. Letteralmente.
Terminati i brindisi del cenone, dirigetevi a Capo d’Otranto per accogliere la prima alba italiana dell’anno. Qui, a soli 70km dall’Albania, il Faro di Punta Palascìa rappresenta il punto più a est d’Italia.
Dal 1867 il faro sovrasta l’immensa distesa blu del mare, caratterizzando un luogo magico e suggestivo che merita una visita in qualsiasi periodo dell’anno.
Capo d’Otranto rappresenta inoltre il punto di incontro tra mar Ionio e mar Adriatico, ma per ammirare l’abbraccio dei due mari dovrete recarvi presso Santa Maria di Leuca.
Punti di Riferimento
Ristorante Emilia
Assicuratevi di arrivare giusto in tempo per godervi un ottimo aperitivo in spiaggia mentre le ultime luci della giornata scendono sul mare. Dopodiché dirigetevi verso il vostro tavolo per gustare gli immancabili spaghetti ai moscioli. L’atmosfera familiare caratterizza il locale fin dal 1929, anno della sua apertura ad opera di nonna Emilia.
Trabocco Cungarelle
Secondo alcuni è il trabocco più affascinante. Di certo è uno dei pochi a offrire anche la formula dell’aperitivo, oltre alla cena: 60 minuti durante i quali il cibo e il vino passeranno inevitabilmente in secondo piano rispetto all’atmosfera magica e ai colori caldi del tramonto.
La Marianna
Ristorante e pasticceria, è il locale in cui nacque il gelato alla stracciatella nel 1961. Ancora oggi, grazie a qualche segreto tramandato nel tempo, il gusto del gelato che trovate qui non ha eguali in nessun’altra gelateria d’Italia. Regalatevi una dolcissima passeggiata in Città Alta, gustando un delizioso gelato a pochi metri dalle antiche Mura.