Scrofa semilanuta
Leggende, da Tramandare
Milano (MI)

Mediolanum.
Secondo alcuni linguisti l’antico nome di Milano deriva da “medio planum”, ovvero “in mezzo alla pianura”, data la collocazione centrale nella Pianura Padana.
Ma il simbolo originale di Milano suggerisce un’altra interpretazione.\nSi tratta della scrofa semilanuta (“medio lanum”), rimpiazzata nel XIII secolo dal famoso biscione introdotto dai Visconti.
La scrofa era un animale sacro per i Celti e, secondo una leggenda, quando Belloveso, capo celtico alla ricerca di nuove terre da coltivare, si imbatté in una femmina di cinghiale con pelo molto lungo nella parte anteriore, decise di porre in quel luogo le fondamenta della nuova città.
Oggi solo in alcuni punti di Milano è possibile trovare traccia della scrofa semilanuta. Uno di questi è Piazza dei Mercanti, a due passi dal Duomo, su uno dei capitelli del Palazzo della Ragione.
Punti di Riferimento
Ristorante Emilia
Assicuratevi di arrivare giusto in tempo per godervi un ottimo aperitivo in spiaggia mentre le ultime luci della giornata scendono sul mare. Dopodiché dirigetevi verso il vostro tavolo per gustare gli immancabili spaghetti ai moscioli. L’atmosfera familiare caratterizza il locale fin dal 1929, anno della sua apertura ad opera di nonna Emilia.
Trabocco Cungarelle
Secondo alcuni è il trabocco più affascinante. Di certo è uno dei pochi a offrire anche la formula dell’aperitivo, oltre alla cena: 60 minuti durante i quali il cibo e il vino passeranno inevitabilmente in secondo piano rispetto all’atmosfera magica e ai colori caldi del tramonto.
La Marianna
Ristorante e pasticceria, è il locale in cui nacque il gelato alla stracciatella nel 1961. Ancora oggi, grazie a qualche segreto tramandato nel tempo, il gusto del gelato che trovate qui non ha eguali in nessun’altra gelateria d’Italia. Regalatevi una dolcissima passeggiata in Città Alta, gustando un delizioso gelato a pochi metri dalle antiche Mura.